Author Topic: Ci Sono Anche Io  (Read 5994 times)

Locutus73

  • Newbie
  • *
  • Posts: 21
    • View Profile
Ci Sono Anche Io
« on: July 28, 2007, 08:28:03 am »
Ciao!
Dopo anni di ammirazione dello Zaurus e di smanettamenti linuxari vari col mio iPaq 3970, ho deciso di fare il salto della quaglia e mi sono preso su eBay un 3200 nuovo :-)
Non mi ero accorto che ci fossero cosi' tanti utenti italiani.

Ho varie idee e domande in testa, procedo in ordine sparso.

1) Ho visto che il 3200 ha problemi di overclock e visto che mi piacerebbe fare una macchinetta speciale, mettendoci dentro una bella CF capiente e veloce al posto del MD, mi è venuta l'idea di rivendermi pari pari il 3200 e prendermi un 3100 usato e tentare l'hack... puo' valerne la pena?
In ogni caso questo è il mio  Zaurus su eBay

2) Ho intenzione di fare vari tentativi di ROM varie e sperimentare un po': una cosa che mi piacerebbe fare è mettere su un Debian seminativo. L'idea era di partizionare l'HD, mettere sulla prima partizione Angstrom e, nella seconda, una root Debian tramite debootstrap o caricando una root Debian EABI che dovrebbe essere più veloce. Per scegliere fra le due potrei usare altboot. Ma questo permette di scegliere la partizione dell'HD? Da quanto ho capito dovrebbe essere smanettabile con dei file di configurazione sulla prima partizione.

3) E se usassi u-boot? Come funziona? Permette di scegliere la partizione dell'HD? u-boot mi sembra una scelta più generale. Però mi sembra che sia poco usabile con il kernel di angstrom che non accetta parametri.

4) Mi date una dritta su come compilare un kernel (magari angstrom modificato o più generico, con supporto EABI) in grado di accettare parametri?

5) Sarebbe bello alla fine avere una soluzione u-boot + kernel compatibile un po' con tutto in grado di montare varie partizioni come root e far partire angstrom, debian, pdaX ecc...

Ciao a tutti

louigi600

  • Sr. Member
  • ****
  • Posts: 471
    • View Profile
Ci Sono Anche Io
« Reply #1 on: July 28, 2007, 03:09:33 pm »
Come probabilmente ti sarai gia' accorto sul iPAQ linux sul palmare e' una storia ben diversa di linux sul pc.

Comunque vediamo se posso aiutarti ad instradare i problemi:

1)se fossi in te' non giocherei tanto con l'overclock su' un aggeggio che non puo dissipare calore (il case e' di plastica) ... comunque se sai disposto a vendere il tuo 3200 al di fuori di ebay io sarei interessato.

2)non sono molto patito dei derivati di OE ... e l'ultima volta che ho provato altboot ne sono rimasto abbastanza deluso

3)u-boot e' open source puoi fare tutto quello che vuoi ... comunque per come lo ha lasciato Sash puoi bootsrappare da nand sd/mmc o cf (non e' possibile sceglere le partizioni senza ricompilare u-boot)

4)sulla mia home page trovi delle dritte anche su come compilare il kernel

5)nel forun pdaxrom c'e' un thread dedicato alla ricerca di un nuovo kernel per pdaxrom .... potrebbe essere interessante leggerlo.
Regards
David

SL-c760*  pdaXrom latest
SL-c860    pdaXrom latest ;-)
SL-c1000  pdaXrom Latest
Acer Aspire One running slackware and Clash
Toshiba AC100 running ARMedslack and Clash

*with some hardware problems but good for testing

Locutus73

  • Newbie
  • *
  • Posts: 21
    • View Profile
Ci Sono Anche Io
« Reply #2 on: July 28, 2007, 09:15:03 pm »
Quote
Come probabilmente ti sarai gia' accorto sul iPAQ linux sul palmare e' una storia ben diversa di linux sul pc.
Si, si, certo... però è emozionante vedere roba come Firefox girare sul palmo della mano :-)
Certo, poi in alcuni ambiti preferisco cose che funzionino al volo quando servono, a differenza di te (da quello che leggo sul tuo sito), amo i miei iPod, DS, PSP, TomTom ecc, ma amo anche smanettare e vedere quello che si riesce a fare, solo perché è possibile (tipo iPaq con Familiar+Debian o il mio Dreambox con Debian in chroot su CF per compilare nativamente (gli ambienti di cross compilazione sono sempre un grattacapo))

Quote
1)se fossi in te' non giocherei tanto con l'overclock su' un aggeggio che non puo dissipare calore (il case e' di plastica) ... comunque se sai disposto a vendere il tuo 3200 al di fuori di ebay io sarei interessato.
per questo andiamo avanti in PM
vediamo come va l'asta, non sono ancora sicurissimo di togliermelo per il 3100 usato
poi mi deve ancora arrivare

Quote
2)non sono molto patito dei derivati di OE ... e l'ultima volta che ho provato altboot ne sono rimasto abbastanza deluso
Come mai? OE mi sembra più collaborativo, aperto, o sbaglio?

Quote
3)u-boot e' open source puoi fare tutto quello che vuoi ... comunque per come lo ha lasciato Sash puoi bootsrappare da nand sd/mmc o cf (non e' possibile sceglere le partizioni senza ricompilare u-boot)
Partendo dal tuo sito sono arrivato al CVS di pdaXrom e alle patch per u-boot.
Ho visto che è veramente triviale aggiungere opzioni di boot per le partizioni del microdrive... ottimo.
Ho letto che vorresti sperimentare anche metodi per caricare diversi kernel... sarebbe la soluzione ideale: partizioniamo il MD o CF, e su ogni partizione si mette il kernel, i moduli e la root. Potremmo avere tutte le distribuzioni, indipendenti e in multiboot, come su un vero PC.
Hai sperimentato qualche cosa?

Quote
4)sulla mia home page trovi delle dritte anche su come compilare il kernel
Ho visto; complimenti per il sito.

Quote
5)nel forun pdaxrom c'e' un thread dedicato alla ricerca di un nuovo kernel per pdaxrom .... potrebbe essere interessante leggerlo.
Ho letto, però mi sembra che il tutto sia rallentato o sbaglio?
Un kernel unificato sarebbe fantastico, ma la soluzione con u-boot in grado di leggere più kernel, magari configurabile su file sarebbe ancora più flessibile.

louigi600

  • Sr. Member
  • ****
  • Posts: 471
    • View Profile
Ci Sono Anche Io
« Reply #3 on: July 29, 2007, 03:37:19 am »
Quote
Quote
2)non sono molto patito dei derivati di OE ... e l'ultima volta che ho provato altboot ne sono rimasto abbastanza deluso
Come mai? OE mi sembra più collaborativo, aperto, o sbaglio?
Questioni di punti di vista comunque OZ non mi piaceva tanto e Angstrom non sono riuscito a farlo convivere con quello che voglio io.


Quote
Partendo dal tuo sito sono arrivato al CVS di pdaXrom e alle patch per u-boot.
Ho visto che è veramente triviale aggiungere opzioni di boot per le partizioni del microdrive... ottimo.
Ho letto che vorresti sperimentare anche metodi per caricare diversi kernel... sarebbe la soluzione ideale: partizioniamo il MD o CF, e su ogni partizione si mette il kernel, i moduli e la root. Potremmo avere tutte le distribuzioni, indipendenti e in multiboot, come su un vero PC.
Hai sperimentato qualche cosa?
Sto provando a far funzionare la nuova versione di u-boot manon ho havuto molto successo sino ad ora ... non sono molto bravo con il codice :-(

Quote
Quote
5)nel forun pdaxrom c'e' un thread dedicato alla ricerca di un nuovo kernel per pdaxrom .... potrebbe essere interessante leggerlo.
Ho letto, però mi sembra che il tutto sia rallentato o sbaglio?
Un kernel unificato sarebbe fantastico, ma la soluzione con u-boot in grado di leggere più kernel, magari configurabile su file sarebbe ancora più flessibile.
Visto che io non sono in grado di scrivere patch per il kernel (ma solo di aggiustarle in modo che si possano applicare su kernel + nuovi)  la lentezza non dipende da me ma soprattutto da chi scrive le patch.
Un kernel unificato sarebbe bello ma e' molto difficile perche' le diverse distro per Z hanno mete molto diverse ed esigenze ancora piu' diverse. Giusto per farti un esempio:
al aeam Angstrom non importa molto se il loro kernel non puo montare la root su' SD/MMC se non via chroot.
Per fare in modo che u-boot possa usare 2 o piu' kernel bisogna fare + spazio nella mtd1 ... e questo comporta ricostruire sia l'immagine emergency che la root. Oppure magari basterebbe solo confihurare u-boot in modo da passare la nuova partizione della nand ai kernel ;-)
Purtroppo in mio cavo seriale e' tornato a funzionare solo in ricezione ... me ne devo costruire uno che non viola tutti gli standard coinvolti ;-)
Regards
David

SL-c760*  pdaXrom latest
SL-c860    pdaXrom latest ;-)
SL-c1000  pdaXrom Latest
Acer Aspire One running slackware and Clash
Toshiba AC100 running ARMedslack and Clash

*with some hardware problems but good for testing

Locutus73

  • Newbie
  • *
  • Posts: 21
    • View Profile
Ci Sono Anche Io
« Reply #4 on: July 29, 2007, 06:59:25 am »
Quote
Sto provando a far funzionare la nuova versione di u-boot manon ho havuto molto successo sino ad ora ... non sono molto bravo con il codice :-(
Io sviluppo per professione e passione, ma diciamo che sono più avvezzo agli ambienti Micro$oft. In campo lavorativo mi capita moooolto raramente di lavorare su progetti di derivazione Linux (qualche volta su roba portata tramite cygwin). Comunque mi è capitato di scrivere qualche cosa in C, partendo da progetti preesistenti e mettendoci le mani su.
Magari, quando avrò uno Zaurus sottomano potremmo provare ad esplorare la strada di un U-Boot multikernel, multiroot.
Di preciso, cosa hai provato? Hai provato ad applicare le patch di pdaXrom all'u-boot 1.1.5 e non vanno?

Quote
Visto che io non sono in grado di scrivere patch per il kernel (ma solo di aggiustarle in modo che si possano applicare su kernel + nuovi)  la lentezza non dipende da me ma soprattutto da chi scrive le patch.
Un kernel unificato sarebbe bello ma e' molto difficile perche' le diverse distro per Z hanno mete molto diverse ed esigenze ancora piu' diverse. Giusto per farti un esempio:
al aeam Angstrom non importa molto se il loro kernel non puo montare la root su' SD/MMC se non via chroot.
Quindi pensi anche tu che permettere ad u-boot di caricare più kernel sia la soluzione più realistica?

Quote
Per fare in modo che u-boot possa usare 2 o piu' kernel bisogna fare + spazio nella mtd1 ... e questo comporta ricostruire sia l'immagine emergency che la root. Oppure magari basterebbe solo confihurare u-boot in modo da passare la nuova partizione della nand ai kernel ;-)
Ma u-boot quali filesystem è in grado di leggere?
Secondo te è possibile fargli cercare il kernel su un filesystem complesso tipo jffs2 (magari nella flash interna nella partizione root) o, addirittura ext2/3 per fargli leggere il kernel direttamente nella directory boot di una partizione a scelta del microdrive interno?
Capisci dove vorrei arrivare?

Quote
Purtroppo in mio cavo seriale e' tornato a funzionare solo in ricezione ... me ne devo costruire uno che non viola tutti gli standard coinvolti ;-)
Senza cavo seriale è impossibile interagire con u-boot?

Senti, invece hai pensato a una soluzione con kexec?
Si potrebbe lasciare stare il bootloader e l'immagine di emergenza così come sono, senza ripartizionare nulla, insomma una cosa meno invasiva e questo già mi piace. Poi si potrebbe creare una struttura per riflashare solo il kernel e la root jffs2 nella flash interna con un sistema minimale con la sola console, ma con più strumenti rispetto alla console di ripristino. Insomma una cosettina completa che permetta di collegarsi a Internet e fare tutto senza accendere un PC. Però questa distribuzione dovrebbe avere installati i kexec-tools e uno script di inizializzazione (da quello che ho capito tu sei sistemista e ti dovrebbero scintillare gli occhi) un po' smart.
Questo dovrebbe montare tutte le partizioni montabili dell'SD e delle due CF, controllare la presenza del kernel in boot e, proporre la lista delle possibili partizioni bootabili. Se l'utente sceglie una partizione allora viene caricato e lanciato il relativo kernel (quest'ultimo deve essere compilato con l'opzione della root giusta oppure non so, kexec potrebbe passargli i parametri). Addirittura si potrebbe pensare di automatizzare il processo di installazione di una nuova immagine. Si decide un nome e una path standard per un file tgz da cercare durante la fase di ricerca dei kernel, se questo file (contenente tutta la root e il kernel nella directory boot) esiste, viene chiesto all'utente se si vuole installare il nuovo sistema. In caso affermativo si cancella tutto (al limite si chiede all'utente se si vuole lasciare la directory home), si scompatta il tutto, si cancella l'archivio e poi si prosegue con la ricerca dei kernel.
Nel caso in cui, dopo aver finito il ciclo e proposto le varie partizioni, l'utente non scelga nulla, allora si prosegue con l'inizializzazione standard e si lancia il sistema su console (o al limite anche con ambiente grafico) su flash interna.
Si potrebbe fare un wget di un tgz di un'immagine con root e boot su una partizione, rebootare (o lanciare lo script detto prima) e voilà...

Che ne pensi?
Tutto sommato, anche se meno universale della soluzione u-boot (nel senso che non attraverserebbe i confini degli zauri), IMHO è una soluzione meno invasiva (non ripartizioniamo nulla sulla flash) e che lascerebbe l'opportunità di avere su flash un mega sistema di emergenza che poi sarebbe una distribuzione completa.

Mi sa che con questo approccio si potrebbe lanciare anche OpenBSD.

Unico dubbio: il kernel di pdaXrom, con la sua struttura della flash alterata, distruggerbbe il filesystem in flash anche nel caso in cui si adotti una soluzione con la root e tutto il resto su MD/CF/SD? Insomma, una soluzione che non monti per nulla la flash?

louigi600

  • Sr. Member
  • ****
  • Posts: 471
    • View Profile
Ci Sono Anche Io
« Reply #5 on: July 29, 2007, 01:33:31 pm »
Hum ... qui' il tema si e' allargato assai !!!!

riassumendo:
u-boot potrebbe fare un sacco di belle cose (la versione corrente e' solo su' git http://www.denx.de/cgi-bin/gitweb.cgi?p=u-....git;a=summary) ma non sono nemmeno riuscito as avere un prompt sulla console seriale con la versione corrente e le patch di shash (aggiustate per applicarsi alla versione corrente)
il kernel pdaxrom ha dei problemi con kexec (mi dicono dato che io non amo kexec non ho provato di prima persona),
avere un kernel nuovo (con magari kexec funzionante) per pdaxrom e' una impresa tuttora in corso ....

Insomma sembra che tutte le strade abbiano dei lavori in corso. Io ho aspettato per un annetto ... poi mi sono rotto di aspettare in vano ed ho cominciato ad affrontare tematiche che di solito un sistemista non affronterebbe ... chiaramente non essendo del mestieremi ci vuole un po' ....ogniahuto e' molto apprezzato.
Regards
David

SL-c760*  pdaXrom latest
SL-c860    pdaXrom latest ;-)
SL-c1000  pdaXrom Latest
Acer Aspire One running slackware and Clash
Toshiba AC100 running ARMedslack and Clash

*with some hardware problems but good for testing

Locutus73

  • Newbie
  • *
  • Posts: 21
    • View Profile
Ci Sono Anche Io
« Reply #6 on: July 29, 2007, 07:36:13 pm »
Quote
Hum ... qui' il tema si e' allargato assai !!!!
Eh già...

Quote
riassumendo:
u-boot potrebbe fare un sacco di belle cose (la versione corrente e' solo su' git http://www.denx.de/cgi-bin/gitweb.cgi?p=u-....git;a=summary) ma non sono nemmeno riuscito as avere un prompt sulla console seriale con la versione corrente e le patch di shash (aggiustate per applicarsi alla versione corrente)
Dove credi risieda il problema?
Intendo dire:
1) Pensi di aver cazzarato qualche cosa adattando le patch male?
2) Pensi di aver adattato bene le patch che le differenze nel sorgente siano tali da non rendere sufficienti le patch adattate?


Quote
il kernel pdaxrom ha dei problemi con kexec (mi dicono dato che io non amo kexec non ho provato di prima persona),
avere un kernel nuovo (con magari kexec funzionante) per pdaxrom e' una impresa tuttora in corso ....
Da quello che ho capito il kernel di pdaXrom ha problemi ad eseguire i kexec-tools, che effettivamente devono essere supportati dallo stesso
Il kerner di Angstrom non ha problemi ad eseguire i kexec-tools e potrebbe essere lui la base di partenza per la miniroot
So che non ami Angstrom, ma, ubi maior minor cessat
Non penso che ci siano requisiti particolari di un kernel per essere caricato da kexec
Quindi, riassumento:
1) Kernel Angstrom che supporta kexec: gia c'è, va ricompilato se vogliamo mettere tutto su flash, altrimenti si mette sulla prima partizione del MD
2) Immagine solo console: gia c'è, sia in formato tgz che jffs2 (non so bene se bisogna smanettare troppo per flasharla)
3) Kexec-tools: gia ci sono in altboot
Insomma bisognerebbe solo alterare gli script di altboot.
Proprio provi ribrezzo per Angstrom+altboot da pacioccare un pochino?

Quote
Insomma sembra che tutte le strade abbiano dei lavori in corso. Io ho aspettato per un annetto ... poi mi sono rotto di aspettare in vano ed ho cominciato ad affrontare tematiche che di solito un sistemista non affronterebbe ... chiaramente non essendo del mestieremi ci vuole un po' ....ogniahuto e' molto apprezzato.
Volentieri, dimmi tu...
Sembra proprio che ci stiamo indirizzando verso le strade reciproche:
io che programmo, mi sto indirizzando verso una soluzione sistemistica
tu che sei un sistemista, ti stai indirizzando verso il codice

 

louigi600

  • Sr. Member
  • ****
  • Posts: 471
    • View Profile
Ci Sono Anche Io
« Reply #7 on: July 30, 2007, 04:42:12 am »
Credo sia piu' a casusa di 2) ... ma forse anche 1) potrebbe anche stare visto che capisco solo circa 1% del codice in oggetto !!!

Per me il sistema primario deve rimanere pdaXrom quindi sulla nand flash ci deve stare quello (magari quando avro' messo a posto slackurus ci sara' quello al posto di pdaXrom .... vuoi partecipare ?)
Si potrebbe giocare a sistemare kexec per il kernel pdaXrom.

Forse e' vero che sto andando fuori dalla mia shera di competenze ... ma attualmente il mondo Z e' troppo pieno di compromessi che rendono difficile le customizzazioni se non adottando altri compromessi ancor piu' limitatnti.
E' proprio per questo che ho scelto la trada impervia del codice ... io voglio che il mio Z haccia quello che voglio io e non il contrario. Da qui anche la schelta pdaXrom ... attualmente e' quella che consente maggior liberta' e flessibilita'

Se puoi aiutarmi con il codice credo che dobbiamo trovare altri modi di comunicare (skype o icq per esempio).
Regards
David

SL-c760*  pdaXrom latest
SL-c860    pdaXrom latest ;-)
SL-c1000  pdaXrom Latest
Acer Aspire One running slackware and Clash
Toshiba AC100 running ARMedslack and Clash

*with some hardware problems but good for testing